Esso nasce agli inizi del secolo scorso nella regione Rioplatense, tra Argentina e Uruguay grazie alle varie contaminazioni culturali delle popolazioni presenti nella zona.
Trae infatti “ispirazione” dagli stili più diversi, partendo dai ritmi tribali degli schiavi africani fino ad arrivare alle più raffinate melodie della musica italiana e francese. Scopri in questo articolo che cos’è il tango!
E’ quindi figlio di una società culturalmente molto eterogenea, dovuta ai grandi flussi migratori che interessavano la zona in quel periodo.
La maggior parte dei compositori più famosi di tango è infatti di origine italiana, come gli stessi cognomi possono dimostrare. Canaro, D’Arienzo, Troilo, Biagi, Di Sarli o Piazzolla.
Per la musica, come per il ballo avviene una notevolmente evoluzione stilistica durante i primi decenni del secolo, che tocca il suo apice intorno agli anni ’40, periodo che viene definito appunto “epoca dell’oro”.
Il tango, inteso come danza, è un ballo di coppia e di improvvisazione. Ovvero, non esiste un “passo base” di questo ballo, ma i movimenti nascono dalla comunicazione non verbale tra i due ballerini e il gioco di equilibrio tra lo spostamento dei loro pesi e del loro asse.
Perciò, il programma di un primo periodo di studio è solitamente la comunicazione non verbale tra i corpi: l ‘abbraccio, la postura, la tecnica femminile e maschile e la camminata. Si studia inoltre come muoversi sulla musica, i vari ritmi musicali del tango (tango, waltz e milonga) e come relazionarsi in pista di ballo con gli altri ballerini. Il tango, infatti, viene ballato in locali chiamati Milonghe.
Dopo i primi mesi di studio si comincia ad affacciarsi infatti a questo affascinate mondo e a mettere in pratica quanto appreso a lezione.
Ora che sai tutto su cos’è il tango, noi di Studio Tango Roma siamo pronti ad accoglierti ed insegnarti quest’arte. Ti aspettiamo!
WhatsApp us