Así se baila el tango

Il tango non è solo una danza: è un linguaggio dell’anima, un’espressione viscerale che nasce dalle profondità del sentimento e si trasmette attraverso il corpo. Il brano Así se baila el tango, scritto nel 1942 con musica di Elías Randal e testo di Marvil, è una dichiarazione d’amore per il tango autentico, quello che si balla con passione e senza artifici. Analizziamo insieme il significato di queste parole intense.

Il Tango: Un Sentimento che si Balla

Le prime righe del brano trasportano il lettore direttamente nell’atmosfera emotiva del tango:

“Così si balla il tango,

sentendo sul viso

il sangue che sale

ad ogni battuta,

mentre il braccio

come un serpente

si attorciglia alla vita

come per spezzarla.”

Qui emerge subito il tema centrale del tango come esperienza fisica e sensoriale. Il sangue che sale, il respiro condiviso, l’abbraccio forte e avvolgente non sono solo dettagli tecnici, ma veri e propri simboli di un legame profondo tra i ballerini. Il tango è un dialogo silenzioso in cui i corpi comunicano tra loro, trascinati dal ritmo incalzante della musica.

L’abbraccio del tango è descritto come un serpente che si attorciglia alla vita, evocando un’immagine di tensione e intensità. Questo gesto non è solo estetico, ma rappresenta la connessione profonda tra i partner, quasi un gioco tra dominio e abbandono.

Musica e Dramma: Il Ruolo degli Strumenti

“Così si balla il tango,
mescolando l’alito,
chiudendo gli occhi
per ascoltare meglio
come i violini
raccontano al bandoneòn
perché da quella sera
Malena ha smesso di cantare”

In queste parole si avverte il legame indissolubile tra danza e musica. Chiudere gli occhi non è un gesto casuale, ma un modo per lasciarsi trasportare completamente dalle emozioni che il tango trasmette. Il riferimento agli strumenti – i violini e il bandoneón (il “mantice”) – sottolinea l’importanza della melodia nel raccontare storie di amore e nostalgia.

Il passaggio su Malena, una figura leggendaria del tango, evoca la malinconia tipica di questo genere musicale. Malena è un’icona del tango, simbolo della voce spezzata dal dolore, e la sua assenza rappresenta la perdita di qualcosa di autentico e profondo.

La Donna nel Tango: Felina e Ineffabile

“Sarà una donna o un giunco quando esegue una quebrada?
Avrà una molla o una carica per muovere i piedi?”

La ballerina di tango viene descritta come una creatura enigmatica e affascinante, capace di trasformarsi tra leggerezza e forza. Il tango è un equilibrio tra fermezza e fluidità, tra potenza e grazia.

“Di sicuro è il mio bene, il mio ‘massimo della vita
che ballando sia una pantera che mi sconvolge.”

L’immagine della pantera suggerisce sensualità e istinto: la donna del tango non è una semplice partner, ma un’energia travolgente, capace di far perdere la testa. Il termine “meglio di niente” introduce una nota di realismo e ironia: nel tango, come nella vita, ci si aggrappa a ciò che si ha, trovando nel ballo un rifugio dalle incertezze.

“A volte mi domando se non sarà la mia ombra
che mi segue di continuo, o un essere senza volontà.
Ma può essere che sia così, nata per la milonga,
e come me si sente morire, morire per il ballo!”

La chiusura del brano rafforza l’idea del tango come destino. La ballerina non è solo una compagna di danza, ma quasi un’estensione dell’anima del protagonista. Il tango non è solo movimento, ma un bisogno vitale, una passione che dà senso all’esistenza.

Conclusione: Il Tango come Essenza di Vita

Así se baila el tango è più di una semplice canzone: è una dichiarazione d’identità per chi vive il tango come un’arte autentica e profonda. Il brano celebra la connessione tra musica, danza e sentimento, respingendo le versioni superficiali e spettacolari che rischiano di svuotarne il significato.

Per chi ama il tango, ballarlo significa vivere. È un incontro di anime, un viaggio tra passione e malinconia, un linguaggio silenzioso che solo chi lo sente nel cuore può davvero comprendere.

Ora che sai tutto sul tango e sulla canzone “Así se baila el tango”, noi di Studio Tango Roma siamo pronti ad accoglierti ed insegnarti quest’arte.

Ti aspettiamo!